Categoria evento
Tutti
Altro
Cineforum
Il Serial Teatrale
Le Sedie in Concerto
Le Sedie per Bambini
Parole in Musica
Piano solo 2021-2022
Racconti a una voce
Stagione teatrale 2020-2021
Stagione teatrale 2021-2022
Stagione teatrale 2022-2023
Stagione teatrale 2023-2024
Stagione teatrale 2024-2025
Teatro Parallelo
Teatro Ragazzi
Venerdì Jazz
Categoria evento 2
Tutti
Stagione Teatrale 2019-2020
Stagione Teatrale 2020-2021
Stagione Teatrale 2021-2022
Stagione teatrale 2022-2023
Stagione teatrale 2023-2024
Stagione teatrale 2024-2025
Eventi passati e futuri
Tutti
Solo eventi passati
Solo eventi in evidenza
marzo

Dettagli evento
PISA ’68 – Un maggio lungo un anno di e con Marco Azzurrini voce e chitarra acustica Alessandro Cei; collaborazione artistica Angelo Cacelli Il 1968 si concluse a Pisa con i tragici fatti
Dettagli evento
PISA ’68 – Un maggio lungo un anno
di e con Marco Azzurrini
voce e chitarra acustica Alessandro Cei; collaborazione artistica Angelo Cacelli
Il 1968 si concluse a Pisa con i tragici fatti della Bussola, che avvennero proprio il 31 dicembre. Ma cosa era successo in città quell’anno, perché più di 500 persone avevano deciso di contestare i “benestanti” che si erano recati in Versilia per il veglione? E gli altri, quelli che erano rimasti a casa, cosa ne pensavano? Come avevano passato loro quell’anno? In città cosa era successo in quel periodo di cambiamenti epocali, ma anche di normali accadimenti di una piccola città di provincia? Attraverso la tecnica delle interviste a personaggi che quei momenti li hanno vissuti davvero e attraverso i quotidiani dell’epoca, si cerca di dare alcune risposte e di raccontare il ‘68 a Pisa. Insieme a Marco Azzurrini, Alessandro Cei, voce e chitarra dei Vincanto. La colonna sonora è importante: certo la protesta, il canzoniere pisano, ma non si può dimenticare che quell’anno Sergio Endrigo vinse il festival con Canzone per te. Particolare da non trascurare. E proprio in quell’anno il Pisa Sporting Club, raggiunse la serie A.
sabato 1 marzo ore 18.00 – domenica 2 marzo ore 18.00
al termine dello spettacolo di sabato 1 marzo: CONVERSAZIONE SUL ’68 con Marco Azzurrini, Giuliano Compagno, Ermanno Taviani; a seguire buffet
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 18:00

Dettagli evento
PISA ’68 – Un maggio lungo un anno di e con Marco Azzurrini voce e chitarra acustica Alessandro Cei; collaborazione artistica Angelo Cacelli Il 1968 si concluse a Pisa con i tragici fatti
Dettagli evento
PISA ’68 – Un maggio lungo un anno
di e con Marco Azzurrini
voce e chitarra acustica Alessandro Cei; collaborazione artistica Angelo Cacelli
Il 1968 si concluse a Pisa con i tragici fatti della Bussola, che avvennero proprio il 31 dicembre. Ma cosa era successo in città quell’anno, perché più di 500 persone avevano deciso di contestare i “benestanti” che si erano recati in Versilia per il veglione? E gli altri, quelli che erano rimasti a casa, cosa ne pensavano? Come avevano passato loro quell’anno? In città cosa era successo in quel periodo di cambiamenti epocali, ma anche di normali accadimenti di una piccola città di provincia? Attraverso la tecnica delle interviste a personaggi che quei momenti li hanno vissuti davvero e attraverso i quotidiani dell’epoca, si cerca di dare alcune risposte e di raccontare il ‘68 a Pisa. Insieme a Marco Azzurrini, Alessandro Cei, voce e chitarra dei Vincanto. La colonna sonora è importante: certo la protesta, il canzoniere pisano, ma non si può dimenticare che quell’anno Sergio Endrigo vinse il festival con Canzone per te. Particolare da non trascurare. E proprio in quell’anno il Pisa Sporting Club, raggiunse la serie A.
sabato 1 marzo ore 21.00 – domenica 2 marzo ore 18.00
al termine dello spettacolo di sabato 1 marzo: CONVERSAZIONE SUL ’68 con Marco Azzurrini, Giuliano Compagno, Ermanno Taviani; a seguire buffet
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00

Dettagli evento
Una produzione L’Albatro e Nutrimenti Terrestri Con il patrocinio di Errori giudiziari associazione fondata daValentino Maimone e Benedetto Lattanzi(www.errorigiudiziari.com) L’OFFESA adattamento teatrale di Sara Allegrucci e Carlo Fineschi con Sara Allegrucci, Matteo Bolognese,
Dettagli evento
Una produzione L’Albatro e Nutrimenti Terrestri
Con il patrocinio di Errori giudiziari associazione fondata daValentino Maimone e Benedetto Lattanzi(www.errorigiudiziari.com)
L’OFFESA
adattamento teatrale di Sara Allegrucci e Carlo Fineschi
con Sara Allegrucci, Matteo Bolognese, Edoardo Ciufoletti, Chiara Della Rossa; regia Carlo Fineschi
Prima assoluta dell’omonimo libro di Rosario Orlando.
Una storia vera accaduta a una donna per bene. L’hanno arrestata perun reato gravissimo e infamante, ma mai commesso. Ha dovuto sopportare la vergogna del carcere senza colpa. Le sofferenze della sua famiglia. La perdita della reputazione con gli amici, sul lavoro, nella vita. Ma era innocente: non aveva niente a che fare con quello di cui l’avevano accusata.
Lo spettacolo, adattamento teatrale del libro, racconta un’ingiustiziaenorme, un clamoroso errore giudiziario. Una battaglia vissuta attraverso i due protagonisti: Anna Maria Manna e il suo avvocato Rosario Orlando.
Un comune in provincia di Taranto, verso la fine del 1999 finisce sulleprime pagine dei giornali per una brutta storia di pedofilia: alcuni alunni della scuola elementare, tra i 10 e i 12 anni, hanno raccontato alle loro maestre di essere stati adescati per partecipare a festini porno e incontri a sfondo sessuale. I carabinieri, incaricati di far luce sull’accaduto, sospettano il coinvolgimento di una trentina di persone: tra queste, Anna Maria Manna, incensurata. Le indagini sonocondotte in maniera alquanto “empirica”: i carabinieri, dopo aver ascoltato le testimonianze dei bambini, creano una sorta di album in cui vengono messe insieme diverse foto prelevate dall’ufficio anagrafe del Comune, da sottoporre alle piccole vittime per il riconoscimento. Anche la foto di Anna Maria Manna finisce nel fascicolo degli inquirenti: si tratta di uno scatto in cui la donna ha 17 anni ed è molto diversa da come appare all’epoca delle indagini, soprattutto per l’acconciatura.
I bambini, con una procedura confusa, la riconoscono come una delle donne coinvolte in quegli incontri. Ciò basta a farla ritenere colpevole.
Alle 5 del mattino del 25 maggio 2000 i carabinieri si presentano acasa di Anna Maria Manna a Torino.
Dopo qualche ora finisce nel carcere “Le Vallette” in isolamento. Il primo interrogatorio davanti al gip, durante il quale spera di poterchiarire tutto, non sortisce effetto. Passa una settimana e viene
trasferita nel carcere di Taranto, dove la detenzione si trasforma in uninferno.
Anna Maria Manna non conosce i bambini vittime, né i loro genitori
né tanto meno gli altri indagati.
E soprattutto, nel periodo in cui si sarebbero svolti i fatti non si trovava sul luogo dei fatti, ma a Torino per sostenere il concorso, poivinto, da impiegata comunale. Il legale della donna, l’avvocato Rosario Orlando, presenta una prima istanza di scarcerazione che il Tribunale di Taranto respinge, disponendo gli arresti domiciliari.
Passeranno altri due mesi prima che della scarcerazione per motivi disalute: Anna è deperita, ha perso moltissimo peso e le sue condizionicontinuano a peggiorare. Dopo quattro mesi dall’arresto, si svolge l’incidente probatorio. La donna viene posta dietro un vetro insieme con altre.
Ai bambini viene chiesto di segnalare chi partecipava agli incontrisessuali, ma nessuno di loro la riconosce.
Il 13 luglio 2001, quattordici mesi dopo l’arresto, Anna Maria vienedefinitivamente riconosciuta innocente: è lo stesso pm a richiedere l’archiviazione al gip.
La vicenda mette insieme, in un colpo solo, tutte le cause più frequenti di ingiusta detenzione. Gli errori giudiziari, ogni anno in Italia vengono arrestati 1.000 innocenti.
Una domanda sorge spontanea, e se domani accadesse a me?
venerdì 7 e sabato 8 marzo ore 21.00 – domenica 9 marzo ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00

Dettagli evento
Una produzione L’Albatro e Nutrimenti Terrestri Con il patrocinio di Errori giudiziari associazione fondata daValentino Maimone e Benedetto Lattanzi(www.errorigiudiziari.com) L’OFFESA adattamento teatrale di Sara Allegrucci e Carlo Fineschi con Sara Allegrucci, Matteo Bolognese,
Dettagli evento
Una produzione L’Albatro e Nutrimenti Terrestri
Con il patrocinio di Errori giudiziari associazione fondata daValentino Maimone e Benedetto Lattanzi(www.errorigiudiziari.com)
L’OFFESA
adattamento teatrale di Sara Allegrucci e Carlo Fineschi
con Sara Allegrucci, Matteo Bolognese, Edoardo Ciufoletti, Chiara Della Rossa; regia Carlo Fineschi
Prima assoluta dell’omonimo libro di Rosario Orlando.
Una storia vera accaduta a una donna per bene. L’hanno arrestata perun reato gravissimo e infamante, ma mai commesso. Ha dovuto sopportare la vergogna del carcere senza colpa. Le sofferenze della sua famiglia. La perdita della reputazione con gli amici, sul lavoro, nella vita. Ma era innocente: non aveva niente a che fare con quello di cui l’avevano accusata.
Lo spettacolo, adattamento teatrale del libro, racconta un’ingiustiziaenorme, un clamoroso errore giudiziario. Una battaglia vissuta attraverso i due protagonisti: Anna Maria Manna e il suo avvocato Rosario Orlando.
Un comune in provincia di Taranto, verso la fine del 1999 finisce sulleprime pagine dei giornali per una brutta storia di pedofilia: alcuni alunni della scuola elementare, tra i 10 e i 12 anni, hanno raccontato alle loro maestre di essere stati adescati per partecipare a festini porno e incontri a sfondo sessuale. I carabinieri, incaricati di far luce sull’accaduto, sospettano il coinvolgimento di una trentina di persone: tra queste, Anna Maria Manna, incensurata. Le indagini sonocondotte in maniera alquanto “empirica”: i carabinieri, dopo aver ascoltato le testimonianze dei bambini, creano una sorta di album in cui vengono messe insieme diverse foto prelevate dall’ufficio anagrafe del Comune, da sottoporre alle piccole vittime per il riconoscimento. Anche la foto di Anna Maria Manna finisce nel fascicolo degli inquirenti: si tratta di uno scatto in cui la donna ha 17 anni ed è molto diversa da come appare all’epoca delle indagini, soprattutto per l’acconciatura.
I bambini, con una procedura confusa, la riconoscono come una delle donne coinvolte in quegli incontri. Ciò basta a farla ritenere colpevole.
Alle 5 del mattino del 25 maggio 2000 i carabinieri si presentano acasa di Anna Maria Manna a Torino.
Dopo qualche ora finisce nel carcere “Le Vallette” in isolamento. Il primo interrogatorio davanti al gip, durante il quale spera di poterchiarire tutto, non sortisce effetto. Passa una settimana e viene
trasferita nel carcere di Taranto, dove la detenzione si trasforma in uninferno.
Anna Maria Manna non conosce i bambini vittime, né i loro genitori
né tanto meno gli altri indagati.
E soprattutto, nel periodo in cui si sarebbero svolti i fatti non si trovava sul luogo dei fatti, ma a Torino per sostenere il concorso, poivinto, da impiegata comunale. Il legale della donna, l’avvocato Rosario Orlando, presenta una prima istanza di scarcerazione che il Tribunale di Taranto respinge, disponendo gli arresti domiciliari.
Passeranno altri due mesi prima che della scarcerazione per motivi disalute: Anna è deperita, ha perso moltissimo peso e le sue condizionicontinuano a peggiorare. Dopo quattro mesi dall’arresto, si svolge l’incidente probatorio. La donna viene posta dietro un vetro insieme con altre.
Ai bambini viene chiesto di segnalare chi partecipava agli incontrisessuali, ma nessuno di loro la riconosce.
Il 13 luglio 2001, quattordici mesi dopo l’arresto, Anna Maria vienedefinitivamente riconosciuta innocente: è lo stesso pm a richiedere l’archiviazione al gip.
La vicenda mette insieme, in un colpo solo, tutte le cause più frequenti di ingiusta detenzione. Gli errori giudiziari, ogni anno in Italia vengono arrestati 1.000 innocenti.
Una domanda sorge spontanea, e se domani accadesse a me?
venerdì 7 e sabato 8 marzo ore 21.00 – domenica 9 marzo ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00

Dettagli evento
Una produzione L’Albatro e Nutrimenti Terrestri Con il patrocinio di Errori giudiziari associazione fondata daValentino Maimone e Benedetto Lattanzi(www.errorigiudiziari.com) L’OFFESA adattamento teatrale di Sara Allegrucci e Carlo Fineschi con Sara Allegrucci, Matteo Bolognese,
Dettagli evento
Una produzione L’Albatro e Nutrimenti Terrestri
Con il patrocinio di Errori giudiziari associazione fondata daValentino Maimone e Benedetto Lattanzi(www.errorigiudiziari.com)
L’OFFESA
adattamento teatrale di Sara Allegrucci e Carlo Fineschi
con Sara Allegrucci, Matteo Bolognese, Edoardo Ciufoletti, Chiara Della Rossa; regia Carlo Fineschi
Prima assoluta dell’omonimo libro di Rosario Orlando.
Una storia vera accaduta a una donna per bene. L’hanno arrestata perun reato gravissimo e infamante, ma mai commesso. Ha dovuto sopportare la vergogna del carcere senza colpa. Le sofferenze della sua famiglia. La perdita della reputazione con gli amici, sul lavoro, nella vita. Ma era innocente: non aveva niente a che fare con quello di cui l’avevano accusata.
Lo spettacolo, adattamento teatrale del libro, racconta un’ingiustiziaenorme, un clamoroso errore giudiziario. Una battaglia vissuta attraverso i due protagonisti: Anna Maria Manna e il suo avvocato Rosario Orlando.
Un comune in provincia di Taranto, verso la fine del 1999 finisce sulleprime pagine dei giornali per una brutta storia di pedofilia: alcuni alunni della scuola elementare, tra i 10 e i 12 anni, hanno raccontato alle loro maestre di essere stati adescati per partecipare a festini porno e incontri a sfondo sessuale. I carabinieri, incaricati di far luce sull’accaduto, sospettano il coinvolgimento di una trentina di persone: tra queste, Anna Maria Manna, incensurata. Le indagini sonocondotte in maniera alquanto “empirica”: i carabinieri, dopo aver ascoltato le testimonianze dei bambini, creano una sorta di album in cui vengono messe insieme diverse foto prelevate dall’ufficio anagrafe del Comune, da sottoporre alle piccole vittime per il riconoscimento. Anche la foto di Anna Maria Manna finisce nel fascicolo degli inquirenti: si tratta di uno scatto in cui la donna ha 17 anni ed è molto diversa da come appare all’epoca delle indagini, soprattutto per l’acconciatura.
I bambini, con una procedura confusa, la riconoscono come una delle donne coinvolte in quegli incontri. Ciò basta a farla ritenere colpevole.
Alle 5 del mattino del 25 maggio 2000 i carabinieri si presentano acasa di Anna Maria Manna a Torino.
Dopo qualche ora finisce nel carcere “Le Vallette” in isolamento. Il primo interrogatorio davanti al gip, durante il quale spera di poterchiarire tutto, non sortisce effetto. Passa una settimana e viene
trasferita nel carcere di Taranto, dove la detenzione si trasforma in uninferno.
Anna Maria Manna non conosce i bambini vittime, né i loro genitori
né tanto meno gli altri indagati.
E soprattutto, nel periodo in cui si sarebbero svolti i fatti non si trovava sul luogo dei fatti, ma a Torino per sostenere il concorso, poivinto, da impiegata comunale. Il legale della donna, l’avvocato Rosario Orlando, presenta una prima istanza di scarcerazione che il Tribunale di Taranto respinge, disponendo gli arresti domiciliari.
Passeranno altri due mesi prima che della scarcerazione per motivi disalute: Anna è deperita, ha perso moltissimo peso e le sue condizionicontinuano a peggiorare. Dopo quattro mesi dall’arresto, si svolge l’incidente probatorio. La donna viene posta dietro un vetro insieme con altre.
Ai bambini viene chiesto di segnalare chi partecipava agli incontrisessuali, ma nessuno di loro la riconosce.
Il 13 luglio 2001, quattordici mesi dopo l’arresto, Anna Maria vienedefinitivamente riconosciuta innocente: è lo stesso pm a richiedere l’archiviazione al gip.
La vicenda mette insieme, in un colpo solo, tutte le cause più frequenti di ingiusta detenzione. Gli errori giudiziari, ogni anno in Italia vengono arrestati 1.000 innocenti.
Una domanda sorge spontanea, e se domani accadesse a me?
venerdì 7 e sabato 8 marzo ore 21.00 – domenica 9 marzo ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00

Dettagli evento
Presentazione del libro JACK LEMMON – L’UOMO COMUNE DEL CINEMA AMERICANO di Andrea Ciaffaroni, edizioni Sabinae Interviene l’autore Moderano Alberto Pallotta e Andrea Pergolari mercoledì 12 marzo ore 18.30 – ingresso libero Teatro Le Sedie
Dettagli evento
Presentazione del libro
JACK LEMMON – L’UOMO COMUNE DEL CINEMA AMERICANO di Andrea Ciaffaroni, edizioni Sabinae
Interviene l’autore
Moderano Alberto Pallotta e Andrea Pergolari
mercoledì 12 marzo ore 18.30 – ingresso libero
Teatro Le Sedie – Via Veientana Vetere 51
Orario
(Mercoledì) 18:30 - 20:00

Dettagli evento
Il Teatrino di Bisanzio LOUISE BROOKS E IL VASO DI PANDORA di Andrea Benfante con Anna Giarrocco e Andrea Benfante; scene e costumi di Bartolomeo Benfante; fotografie di scena Angelo Lavizzari Lo spettacolo rappresenta
Dettagli evento
Il Teatrino di Bisanzio
LOUISE BROOKS E IL VASO DI PANDORA
di Andrea Benfante
con Anna Giarrocco e Andrea Benfante; scene e costumi di Bartolomeo Benfante; fotografie di scena Angelo Lavizzari
Lo spettacolo rappresenta il percorso di una delle più controverse icone femminili del cinema americano e racconta la storia della sua tentata emancipazione come donna indipendente: da attrice ad emarginata fino alla consacrazione di icona pop del fumetto. Una donna colta e coraggiosa che tuttavia è stata schiacciata dal suo stesso voler essere libera e ribelle, da pregiudizi e stereotipi. Sono gli anni quaranta: Louise Brooks vive in una stanza ammobiliata facendo la squillo per sopravvivere. Dal proprio passato verrà a trovarla Schigolch, personaggio equivoco ed enigmatico che, per aiutarla a rinfrancarsi le porterà un vaso di Pandora contenente la Speranza salvifica che Louise otterrà solo ripercorrendo tutti i suoi eccessi. Comincia così il viaggio a ritroso della donna: dagli abusi sessuali subiti da bambina, al suo sogno di diventare ballerina, dai film hollywoodiani a quelli europei con Pabst, dall’alcolismo e l’emarginazione alla riscoperta negli anni settanta.
venerdì 14 e sabato 15 marzo ore 21.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00

Dettagli evento
Il Teatrino di Bisanzio LOUISE BROOKS E IL VASO DI PANDORA di Andrea Benfante con Anna Giarrocco e Andrea Benfante; scene e costumi di Bartolomeo Benfante; fotografie di scena Angelo Lavizzari Lo spettacolo rappresenta
Dettagli evento
Il Teatrino di Bisanzio
LOUISE BROOKS E IL VASO DI PANDORA
di Andrea Benfante
con Anna Giarrocco e Andrea Benfante; scene e costumi di Bartolomeo Benfante; fotografie di scena Angelo Lavizzari
Lo spettacolo rappresenta il percorso di una delle più controverse icone femminili del cinema americano e racconta la storia della sua tentata emancipazione come donna indipendente: da attrice ad emarginata fino alla consacrazione di icona pop del fumetto. Una donna colta e coraggiosa che tuttavia è stata schiacciata dal suo stesso voler essere libera e ribelle, da pregiudizi e stereotipi. Sono gli anni quaranta: Louise Brooks vive in una stanza ammobiliata facendo la squillo per sopravvivere. Dal proprio passato verrà a trovarla Schigolch, personaggio equivoco ed enigmatico che, per aiutarla a rinfrancarsi le porterà un vaso di Pandora contenente la Speranza salvifica che Louise otterrà solo ripercorrendo tutti i suoi eccessi. Comincia così il viaggio a ritroso della donna: dagli abusi sessuali subiti da bambina, al suo sogno di diventare ballerina, dai film hollywoodiani a quelli europei con Pabst, dall’alcolismo e l’emarginazione alla riscoperta negli anni settanta.
venerdì 14 e sabato 15 marzo ore 21.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00

Dettagli evento
Le partenze intelligenti SUNSET HILL – La collina di Spoon River dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters con Giulia Martinelli, Antonello Coggiatti; regia Alessio Pinto; costumi Loredana Labellarte Un alone di mistero
Dettagli evento
Le partenze intelligenti
SUNSET HILL – La collina di Spoon River
dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
con Giulia Martinelli, Antonello Coggiatti; regia Alessio Pinto; costumi Loredana Labellarte
Un alone di mistero ha sempre circondato la collina di Spoon River, con le sue anime parlanti e i segreti inconfessabili, piene di rabbia, rancore ed amore. Come Dante Alighieri, anche Edgar Lee Masters, divide la sua antologia di poesie in gironi, passando dall’inferno, al purgatorio, al paradiso e dividendoli in blocchi simili proprio alla “Divina commedia” del sommo poeta al quale proprio Masters si ispirò. In questo adattamento teatrale ho voluto compiere lo stesso percorso, dividendo la pieces in tre momenti distinti, sottolineati dalle musiche del maestro Hans Zimmer, che colora le sue opere con sfumature incredibili. Due i temi trattati in questo Noir (selezione ardua da compiere, ma presenti in moltissime poesie dell’opera): la giovinezza tolta ai giovani soldati, la mostruosità della guerra e la violenza psicologica e fisica adoperata
sulle donne.
domenica 16 marzo ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00

Dettagli evento
LA ROMA DI MAGNI con Giovanni Bocci (voce), Elisa Cannizzaro (pianoforte), Luca Menicucci (chitarra), Violetta Sala (flauto), Claudia Tortorici (voce) Per ricordare il grande regista e autore Gigi Magni, nel giorno del
Dettagli evento
LA ROMA DI MAGNI
con Giovanni Bocci (voce), Elisa Cannizzaro (pianoforte), Luca Menicucci (chitarra), Violetta Sala (flauto), Claudia Tortorici (voce)
Per ricordare il grande regista e autore Gigi Magni, nel giorno del suo compleanno.
venerdì 21 marzo ore 21.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00

Dettagli evento
Il pazzo e la luna RACCONTI SULLA LUNA di e con Valentina Conti e Matteo Paino Nanna, un vecchio saggio, antico custode del ciclo lunare, invoca ogni sera la Luna affinchè illumini le
Dettagli evento
Il pazzo e la luna
RACCONTI SULLA LUNA
di e con Valentina Conti e Matteo Paino
Nanna, un vecchio saggio, antico custode del ciclo lunare, invoca ogni sera la Luna affinchè illumini le notti e accompagni il sonno delle bambine e dei bambini.
Un giovane Astolfo, invece, tenta pazzamente di raggiungere il riflesso della luna incastrato in un pozzo profondo.
La saggezza dell’uno e la follia dell’altro si incontrano in un lungo viaggio ai quattro angoli del mondo, rispondendo alle domande che, da sempre, gli esseri umani si pongono sull’enigmatica Luna.
Perché la Luna è così: illumina tutte e tutti anche nelle notti più buie, anche nei posti più lontani e ci insegna a non avere paura di cambiare, ad ascoltare il tempo che passa a riconoscere ciò che ritorna.
Maschere, suoni ed ombre accompagnano la narrazione di fiabe e leggende dal mondo sull’astro d’argento che illumina la notte.
domenica 23 marzo ore 17.00
ingresso: € 6 bambini; € 12 adulti; tessera associativa (solo adulti): € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 17:00 - 11:11

Dettagli evento
Avamposto Numero Zero BORDERLINE di Enzo Moscato, Gennaro Ranieri, Rodolfo Fornario ideato, diretto e interpretato da Emilio Massa; costumi Fiorenzo Di Crisci Piccole storie senza (con)fine. Borde(r)lline è un insieme di affreschi, schizzi di
Dettagli evento
Avamposto Numero Zero
BORDERLINE
di Enzo Moscato, Gennaro Ranieri, Rodolfo Fornario
ideato, diretto e interpretato da Emilio Massa; costumi Fiorenzo Di Crisci
Piccole storie senza (con)fine. Borde(r)lline è un insieme di affreschi, schizzi di umanità in scena, che compongono trequadri e un corto (vincitore del Premio Miglior Corto per “Cortocircuito sguardi per la società XIV Edizione di Salerno”), a tinte forti, interdipendenti tra loro, eppure comunicanti. È sempre urgente raccontare, testimoniare, riflettere, ironizzare e sconfinare su infelicità quotidiane che rischiano di perdersi e diventare una reale e triste marginalità del mondo. Il teatro non ferma mai questo bisogno e ce lo dimostrano i tanti grandi autori che hanno consumato chili di inchiostro e che continuano a digitare pagine e pagine di storie così fortemente intense. Ora in musica, ora in prosa, ora in versi o video in questo recital-reading si alterneranno piccoli microcosmi di solitudine, di una stessa solitudine vissuta con espressioni diverse. Dal magico e irriverente Moscato ad un vivace Ranieri ed un tagliente e crudo Fornario, passando per le note di Gershwin, di Mina, di Billie Holiday, toccherò le note e le parole più struggenti, ironiche e toccanti di questi meravigliosi autori sperando ditrasportare gli spettatori nella leggerezza con la quale li ho pensati e vissuti.
domenica 30 marzo ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00
aprile

Dettagli evento
BRIVIDI A BUON MERCATO di Andrea Pergolari con Gioia Montanari, Andrea Carpiceci, Francesco De Laurenzi; regia Massimiliano Pazzaglia; scene Erika Cellini; aiuto regia Moira Battistelli C’è una cantante di grande successo che, come
Dettagli evento
BRIVIDI A BUON MERCATO
di Andrea Pergolari
con Gioia Montanari, Andrea Carpiceci, Francesco De Laurenzi; regia Massimiliano Pazzaglia; scene Erika Cellini; aiuto regia Moira Battistelli
C’è una cantante di grande successo che, come spesso accade, è stata distrutta dalla vita. E c’è un uomo nell’ombra, che l’ha seguita passo passo, senza mai svelarsi. Una biografia possibile ed eccessiva. Quella di un’artista prodiga della sua sensibilità, che spende le sue emozioni fino al loro completo esaurimento. Ma anche il racconto di chi aspetta un’occasione propizia che non arriverà mai. Materia e tema da melodramma fiammeggiante, ma il tono è quello della farsa grottesca. Perché un passo dietro il dramma si nasconde il comico. Ma anche per l’impossibilità congenita dei personaggi di credere nell’assoluto.
vwenerdì 4 e sabato 5 aprile ore 21.00 – domenica 6 aprile ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00

Dettagli evento
BRIVIDI A BUON MERCATO di Andrea Pergolari con Gioia Montanari, Andrea Carpiceci, Francesco De Laurenzi; regia Massimiliano Pazzaglia; scene Erika Cellini; aiuto regia Moira Battistelli C’è una cantante di grande successo che, come
Dettagli evento
BRIVIDI A BUON MERCATO
di Andrea Pergolari
con Gioia Montanari, Andrea Carpiceci, Francesco De Laurenzi; regia Massimiliano Pazzaglia; scene Erika Cellini; aiuto regia Moira Battistelli
C’è una cantante di grande successo che, come spesso accade, è stata distrutta dalla vita. E c’è un uomo nell’ombra, che l’ha seguita passo passo, senza mai svelarsi. Una biografia possibile ed eccessiva. Quella di un’artista prodiga della sua sensibilità, che spende le sue emozioni fino al loro completo esaurimento. Ma anche il racconto di chi aspetta un’occasione propizia che non arriverà mai. Materia e tema da melodramma fiammeggiante, ma il tono è quello della farsa grottesca. Perché un passo dietro il dramma si nasconde il comico. Ma anche per l’impossibilità congenita dei personaggi di credere nell’assoluto.
vwenerdì 4 e sabato 5 aprile ore 21.00 – domenica 6 aprile ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00

Dettagli evento
BRIVIDI A BUON MERCATO di Andrea Pergolari con Gioia Montanari, Andrea Carpiceci, Francesco De Laurenzi; regia Massimiliano Pazzaglia; scene Erika Cellini; aiuto regia Moira Battistelli C’è una cantante di grande successo che, come
Dettagli evento
BRIVIDI A BUON MERCATO
di Andrea Pergolari
con Gioia Montanari, Andrea Carpiceci, Francesco De Laurenzi; regia Massimiliano Pazzaglia; scene Erika Cellini; aiuto regia Moira Battistelli
C’è una cantante di grande successo che, come spesso accade, è stata distrutta dalla vita. E c’è un uomo nell’ombra, che l’ha seguita passo passo, senza mai svelarsi. Una biografia possibile ed eccessiva. Quella di un’artista prodiga della sua sensibilità, che spende le sue emozioni fino al loro completo esaurimento. Ma anche il racconto di chi aspetta un’occasione propizia che non arriverà mai. Materia e tema da melodramma fiammeggiante, ma il tono è quello della farsa grottesca. Perché un passo dietro il dramma si nasconde il comico. Ma anche per l’impossibilità congenita dei personaggi di credere nell’assoluto.
vwenerdì 4 e sabato 5 aprile ore 21.00 – domenica 6 aprile ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00

Dettagli evento
DOPPIO TUNNEL – Stasera gioca El Trinchedi e con Edoardo Ciufoletticon la collaborazione di Andrea Iarlori Ma chi è El
Dettagli evento
DOPPIO TUNNEL – Stasera gioca El Trinche
di e con Edoardo Ciufoletti
con la collaborazione di Andrea Iarlori
venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025
ingresso: € 12 – tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00

Dettagli evento
DOPPIO TUNNEL – Stasera gioca El Trinchedi e con Edoardo Ciufoletticon la collaborazione di Andrea Iarlori Ma chi è El
Dettagli evento
DOPPIO TUNNEL – Stasera gioca El Trinche
di e con Edoardo Ciufoletti
con la collaborazione di Andrea Iarlori
venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025
ingresso: € 12 – tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00
maggio
Dettagli evento
PER UN PUGNO DI NOTE con Antonella Cerquaglia e Maurizio Matteucci sabato 3 maggio ore 21.00 – domenica 4 maggio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa: € 3 info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it –
Dettagli evento
PER UN PUGNO DI NOTE
con Antonella Cerquaglia e Maurizio Matteucci
sabato 3 maggio ore 21.00 – domenica 4 maggio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00
Dettagli evento
PER UN PUGNO DI NOTE con Antonella Cerquaglia e Maurizio Matteucci sabato 3 maggio ore 21.00 – domenica 4 maggio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa: € 3 info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it –
Dettagli evento
PER UN PUGNO DI NOTE
con Antonella Cerquaglia e Maurizio Matteucci
sabato 3 maggio ore 21.00 – domenica 4 maggio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00
Dettagli evento
TRILOGIA DELLE EMOZIONI URBANE di e con Valentina Conti e Matteo Paino venerdì 9 e sabato 10 maggio ore 21.00 – domenica 11 maggio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa: € 3 info
Dettagli evento
TRILOGIA DELLE EMOZIONI URBANE
di e con Valentina Conti e Matteo Paino
venerdì 9 e sabato 10 maggio ore 21.00 – domenica 11 maggio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00
Dettagli evento
TRILOGIA DELLE EMOZIONI URBANE di e con Valentina Conti e Matteo Paino venerdì 9 e sabato 10 maggio ore 21.00 – domenica 11 maggio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa: € 3 info
Dettagli evento
TRILOGIA DELLE EMOZIONI URBANE
di e con Valentina Conti e Matteo Paino
venerdì 9 e sabato 10 maggio ore 21.00 – domenica 11 maggio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00
Dettagli evento
TRILOGIA DELLE EMOZIONI URBANE di e con Valentina Conti e Matteo Paino venerdì 9 e sabato 10 maggio ore 21.00 – domenica 11 maggio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa: € 3 info
Dettagli evento
TRILOGIA DELLE EMOZIONI URBANE
di e con Valentina Conti e Matteo Paino
venerdì 9 e sabato 10 maggio ore 21.00 – domenica 11 maggio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00
Dettagli evento
QUANTA STRADA DEVE PERCORRERE UN UOMO? di Michael Moses Dodi e Angelica Granato Renzi venerdì 16 e sabato 17 maggio ore 21.00 – domenica 18 maggio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa:
Dettagli evento
QUANTA STRADA DEVE PERCORRERE UN UOMO?
di Michael Moses Dodi e Angelica Granato Renzi
venerdì 16 e sabato 17 maggio ore 21.00 – domenica 18 maggio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00
Dettagli evento
QUANTA STRADA DEVE PERCORRERE UN UOMO? di Michael Moses Dodi e Angelica Granato Renzi venerdì 16 e sabato 17 maggio ore 21.00 – domenica 18 maggio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa:
Dettagli evento
QUANTA STRADA DEVE PERCORRERE UN UOMO?
di Michael Moses Dodi e Angelica Granato Renzi
venerdì 16 e sabato 17 maggio ore 21.00 – domenica 18 maggio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00
Dettagli evento
QUANTA STRADA DEVE PERCORRERE UN UOMO? di Michael Moses Dodi e Angelica Granato Renzi venerdì 16 e sabato 17 maggio ore 21.00 – domenica 18 maggio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa:
Dettagli evento
QUANTA STRADA DEVE PERCORRERE UN UOMO?
di Michael Moses Dodi e Angelica Granato Renzi
venerdì 16 e sabato 17 maggio ore 21.00 – domenica 18 maggio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00
Dettagli evento
LUNGS di Duncan MacMillan con Blu Yoshimi, Alex Lorenzin; regia Gemma Costa venerdì 23 e sabato 24 maggio ore 21.00 – domenica 25 maggio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa: € 3 info e
Dettagli evento
LUNGS
di Duncan MacMillan
con Blu Yoshimi, Alex Lorenzin; regia Gemma Costa
venerdì 23 e sabato 24 maggio ore 21.00 – domenica 25 maggio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00
Dettagli evento
LUNGS di Duncan MacMillan con Blu Yoshimi, Alex Lorenzin; regia Gemma Costa venerdì 23 e sabato 24 maggio ore 21.00 – domenica 25 maggio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa: € 3 info e
Dettagli evento
LUNGS
di Duncan MacMillan
con Blu Yoshimi, Alex Lorenzin; regia Gemma Costa
venerdì 23 e sabato 24 maggio ore 21.00 – domenica 25 maggio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00
Dettagli evento
LUNGS di Duncan MacMillan con Blu Yoshimi, Alex Lorenzin; regia Gemma Costa venerdì 23 e sabato 24 maggio ore 21.00 – domenica 25 maggio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa: € 3 info e
Dettagli evento
LUNGS
di Duncan MacMillan
con Blu Yoshimi, Alex Lorenzin; regia Gemma Costa
venerdì 23 e sabato 24 maggio ore 21.00 – domenica 25 maggio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00
Dettagli evento
CINEFORUM “LE SEDIE AL CINEMA: INCONTRI CON L’AUTORE” a cura di Ivelise Perniola 16 MM ALLA RIVOLUZIONE (Italia, 2023) di Giovanni Piperno; durata: 65′. Presenta Ivelise Perniola, con Giovanni Piperno Tuffandosi nel mare di
Dettagli evento
CINEFORUM
“LE SEDIE AL CINEMA: INCONTRI CON L’AUTORE” a cura di Ivelise Perniola
16 MM ALLA RIVOLUZIONE (Italia, 2023) di Giovanni Piperno; durata: 65′.
Presenta Ivelise Perniola, con Giovanni Piperno
Tuffandosi nel mare di immagini prodotte per il Partito Comunista tra gli anni ’50 e gli ’80 da grandi registi italiani e provenienti dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, 16 millimetri alla rivoluzione si interroga su ciò che rimane oggi, a più di trent’anni dalla svolta della Bolognina, dell’esperienza di milioni di iscritti al PCI che hanno provato a trasformare sé stessi e il mondo. Un documento d’archivio essenziale per illuminare il presente, ma anche una riscoperta del fare politica con impegno, solidarietà, confronto, che riporta inevitabilmente alla luce il cinema di quella generazione: un cinema libero, sperimentale, dal basso, empatico, militante che, come direbbe Cesare Zavattini – e così dice nel film – “un cinema di tanti per tanti”.
Nato da un’idea di Giovanni Piperno e Luca Ricciardi (che ha curato anche la produzione), scritto insieme a Alessandro Aniballi e montato da Paolo Petrucci, con le musiche di Valerio Vigliar, 16 millimetri alla rivoluzione è prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico con il contributo della Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e con la collaborazione di Rai Teche.
Ingresso libero riservato ai soci.
Info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00
giugno
Nessun evento
luglio
Nessun evento
agosto
Nessun evento
settembre
Nessun evento
ottobre
Nessun evento
novembre
Nessun evento
dicembre
Nessun evento